Benvenuti nella pagina di prenotazione dei traghetti Ancona – Patrasso. Inserisci i dati del tuo viaggio e clicca sul tasto CERCA per consultare orari, partenze, tariffe e offerte di tutti gli operatori navali che servono la tratta Venezia – Patrasso:


Informazioni principali sulla tratta Venezia Patrasso

Patrasso è una delle maggiori città greche, la più grande dopo Atene e Salonicco. Come molte città della Grecia, soprattutto della parte occidentale, viene scelta come meta turistica da parte di molti italiani, innamorati della storia della città e della grande cultura che essa può trasmettere.

A Patrasso si può infatti visitare la Basilica di Sant’Andrea, la Fortezza bizantina, il teatro Odeon di epoca romana e molti altri monumenti risalenti al periodo greco, romano e bizantino. La soluzione ideale per raggiungere Patrasso da Venezia è quella di affidarsi alle compagnie marittime che effettuano la traversata con i traghetti.

Compagnie di navigazione

Le principali compagnie che effettuano viaggi in traghetto da Venezia a Patrasso sono due: la Anek Superfast e la Minoan Lines, del gruppo Grimaldi Lines. Entrambe le compagnie offrono mezzi all’avanguardia, dotati di bar ristoranti, linea Wi-Fi a bordo, negozi, sale da gioco, servizio camping e piscina. I servizi variano in base al traghetto di riferimento.

Il costo delle tratte varia in base alla stagione, in alta stagione infatti i prezzi potrebbero aumentare, anche se è possibile prenotare a un costo inferiore grazie alle offerte last minute che spesso sono presenti sui siti. Al momento della prenotazione occorre specificare se vi sono passeggeri con ridotta mobilità, minori e animali domestici.

Sul sito delle compagnie sono previsti sconti e agevolazioni sul prezzo per camperisti, persone over 60, bambini con un’età compresa tra i 4 e i 16 anni, ragazzi dai 17 ai 25 anni, gruppi, associazioni e famiglie. Inoltre sono previsti sconti sulla tratta di ritorno.

Traghetti Venezia Patrasso

I servizi

Per le persone con ridotta mobilità sono previste cabine apposite, dotate di ogni comfort, oltre ad ascensori interni e strutture di facilitazione per l’accesso ai bar, ristoranti e punti ristoro presenti all’interno delle navi.

Animali domestici

Per quanto concerne gli animali domestici, essi sono i benvenuti a bordo, con l’accortezza di tenere sempre il guinzaglio e la museruola. Il proprietario dell’animale, oltre a essere direttamente responsabile dei danni eventualmente provocati dall’animale stesso a persone e oggetti, deve obbligatoriamente presentare il libretto sanitario o EU Pet Passport per i cittadini europei, oltre a essere in regola con le vaccinazioni, in particolar modo l’antirabbica.

Traghetti Venezia Patrasso

Durata di viaggio

La durata della traversata si attesta intorno alle 30 ore, il tempo di percorrenza può comunque variare in base alla stagione e alle condizioni atmosferiche.  I traghetti partono dal porto di Venezia con una frequenza di circa 2 volte a settimana, ma anche per gli orari di partenza vale la regola della stagionalità.

E’ l’estate infatti la stagione in cui si registrano le partenze più numerose verso la Grecia, proprio per questo motivo durante la stagione estiva le corse sono più frequenti e vengono messi a disposizione dei viaggiatori sconti e agevolazioni per rendere il viaggio più conveniente.

Prenotazione biglietti

Prenotare il biglietto per partire da Venezia alla volta della città di Patrasso è molto semplice: online si trovano diverse soluzioni per consultare gli orari e i relativi prezzi, senza alcuno sforzo. Se dovessero riscontrarsi difficoltà di vario genere, è attivo un servizio di call center dedicato appositamente alle prenotazioni online e che ti guiderà alla prenotazione del tuo biglietto con facilità.

Il porto di Venezia è facilmente raggiungibile in auto e in treno, mentre da Patrasso i collegamenti per il porto sono rapidi e frequenti. Anche le persone del luogo, abituate ad avere a che fare con turisti italiani, parlano bene la lingua e sono spesso molto disponibili a dare indicazioni per il viaggio di ritorno.