Benvenuti nella pagina di prenotazione dei traghetti Bari Cefalonia. Inserisci i dati del tuo viaggio e clicca sul tasto CERCA per consultare orari, partenze, tariffe e offerte di tutti gli operatori navali che servono la tratta Bari Cefalonia:
Informazioni principali sulla tratta Bari Cefalonia
Se anche tu stai programmando di andare in vacanza in Grecia e la tua destinazione sarà la splendida Cefalonia, non ti resta altro da fare che prenotare un traghetto per la Grecia! Il traghetto rimane, infatti, insieme all’aereo, il mezzo privilegiato per raggiungere la penisola ellenica dall’Italia. Inoltre, l’isola di Cefalonia è perfettamente collegata alla terraferma da differenti linee di navigazione, tutte molto valide ed efficienti.
Nonostante il primo sia indubbiamente il mezzo di trasporto più veloce, il fascino di un viaggio per mare è sicuramente impagabile, oltre a permettere di poter portare con sè la propria automobile. Nel presente articolo andremo a illustrare quali sono le tratte, i porti principali di arrivo e partenza, gli orari e tutti i possibili dettagli utili per organizzare una vacanza fai da te con destinazione Cefalonia.
Come arrivare a Cefalonia da Bari in traghetto
Tutte le tratte che arrivano a Cefalonia, partendo dalle coste italiane, fanno scalo al porto di Sami, con partenza dalle città di Brindisi o di Bari. In particolare, per chi parte da Bari, la compagnia di navigazione che effettua il collegamento è la Ventouris Lines. La durata del viaggio è di circa 18 ore, con partenza alle h. 20.00 e arrivo alle h. 14.00 del giorno dopo, per cui ti consigliamo di prendere una cabina in modo da poter disporre di un proprio spazio per la notte. Se invece preferisci essere meno vincolato, il passaggio ponte è sempre un’opzione disponibile.
I collegamenti sono sempre garantiti, durante tutte le stagioni dell’anno, e corrono una volta a settimana nei mesi invernali, per poi subire un incremento in estate, a fronte della maggior richiesta degli utenti. Infatti, in alta stagione, le navi partono anche due o tre volte a settimana.
La tratta Bari-Cefalonia è, solitamente, la scelta preferita dai viaggiatori, proprio perchè la durata di percorrenza è inferiore rispetto agli altri collegamenti e risulta, quindi, più comoda. Tutte le navi che collegano Bari a Cefalonia fanno fermata a Corfù e poi proseguono per Zante.
Se vuoi assicurarti le migliori offerte, ti raccomandiamo di controllare per tempo i diversi siti per acquistare i biglietti direttamente online e in tutta comodità, anche in vista della maggior richiesta durante i mesi estivi. In alternativa, puoi comprare il tuo titolo di viaggio anche in biglietteria, prima della partenza.
Regole per l’imbarco
Come già accennato, il traghetto è migliore soluzione di viaggio per poter portare con sé la propria automobile. In questo caso, però, è necessario attenersi scrupolosamente a tutte le regole dettate dalla compagnia di navigazione in fatto di orari e disposizioni per l’imbarco.
Innanzitutto ti consigliamo di arrivare con congruo anticipo alla banchina del porto, solitamente si suggerisce di presentarsi almeno due ore prima dell’orario di partenza, in modo da poter espletare tutte le pratiche di controllo per tempo. Le indicazioni riferite agli orari e al luogo in cui recarsi sono tutte dettagliate sul biglietto acquistato.
Una volta perfezionato l’imbarco, il personale di bordo ti fornirà tutte le informazioni di cui necessiti per la sistemazione della vettura nell’apposito posto assegnato, così come tutte le norme da seguire per una serena prosecuzione del viaggio. Nel caso in cui la tua vettura sia alimentata a gas, è fondamentale fornire questa indicazione allo staff del traghetto, ottemperando comunque all’obbligo di salire a bordo con il serbatoio già scarico.
Cosa si può e non si può fare a bordo?
Durante la navigazione, è assolutamente vietato scendere al piano garage ed accedere al proprio mezzo di trasporto; sarà il personale di bordo da dare pronto avviso ai viaggiatori nel momento in cui sarà nuovamente possibile salire sui propri veicoli.
Nell’ipotesi in cui dovrai portare con te il tuo animale da compagnia, sarà necessario comunicarlo preventivamente alla compagnia del traghetto, in fase di acquisto del biglietto. In ogni caso, il tuo amico a quattro zampe potrà rimanere con te per tutta la durata del viaggio, con l’accortezza di non farlo accedere alla zona ristorazione e alle aree comuni (saloni, bar, ristoranti e sale poltrone), munendo sempre il cane di guinzaglio e museruola. È, invece, consentito sostare nelle aree a loro riservate o sui ponti esterni.
Adesso che hai tutte le info principali per la tratta, comprare il biglietto o trovare una tariffa conveniente sarà molto semplice!